

Sotto trovate una foto aerea dell’EXPO, sopra il campo profughi più grande al mondo: Dadaab. Si trova in Kenya, ospita 500.000 rifugiati di Eritrea e Somalia, esiste da più di 20 anni, il governo Kenyota ne ha chiesto all’Onu lo sgombero e viene gestito dalla UNHCR.
Con la crisi-profughi in Italia e i partiti che lanciano slogan senza vedere dov’è il problema, è chiaro che il titolo è solo una provocazione, ma a Tiburtina è stata allestita una tenda per la prima accoglienza dei profughi, e già è stata avvisata la protezione civile ad Udine, Biella e Treviso per l’allestimento delle tendopolis. Con l’arrivo dell’estate, la situazione immigrati che peggiorerà e l’inutilità dell’area Expo dopo il 31/10/2015, non è da escludere che diventi il campo profughi più grande d’ Europa!
Ma quanti sono i profughi nel mondo? 40 milioni …
La situazione purtroppo peggiorerà …
I Paesi con più profughi sono quelli colpiti dalle guerre, come l’Afghanistan e la Siria con 2,5 milioni ciascuna, la Somalia con 1,2 milioni ed altri come Sudan, Congo, Myanmar, Iraq, Eritrea.
I primi Paesi per accoglienza sono il Pakistan con 1,6 milioni, l’Iran con 0,9 ed il paradosso del Libano con 850,000 ed una popolazione di 4,5 milioni.
L’Europa rischia di più con i profughi che con il default della Grecia. Anche se si riuscisse a dividere i profughi equamente con gli altri paesi europei, la soluzione che offrono tutti i partiti è quella di allestire dei nuovi campi nel nord Africa. Peccato che i campi già esistono ed i Paesi ospitanti non li vogliono più perché creano tensioni sociali. Se qualcuno vuole militarizzare il nord dell’Africa si accomodi pure. Ricordiamo tuttavia che la legge sui rifugiati è stata approvata dall’ONU dopo la Seconda Guerra Mondiale: i primi rifugiati furono europei.
Intanto le soluzioni con cui procedere sono il rimpatrio (dove possibile), il reinsediamento e l’integrazione.
Ma l’intero pianeta si dovrà interrogare sulle cause del problema, come ad esempio la vendita d’armi e lo sfruttamento delle risorse naturali dei paesi più poveri da parte delle multinazionali.
Le guerre, milizie – guerriglieri, gruppi separatisti, coinvolgono 27 stati in Africa, 16 in Asia, 9 in Europa, 8 in Medio Oriente, 5 in America.
Le ultime previsioni dell’ONU ci dicono che entro il 2050 a causa delle crisi ambientali e dei cambiamenti climatici 250 milioni di persone saranno costrette ad emigrare, l’80% dal Sud al Nord del mondo.
In conclusione, la situazione tenderà solo a peggiorare, nessuno ha la bacchetta magica, ma le potenze del mondo se volessero risolvere la situazione a breve dovrebbero abbandonare gli interessi di potere ed economici.
Carlos Mattos per Palazzoloa5stelle
https://palazzolo5stelle.com/
https://www.facebook.com/pages/PALAZZOLO-A-5-STELLE/158303973963?fref=ts
https://www.facebook.com/groups/palazzolo5stelle/?fref=ts
http://www.meetup.com/it/MEETUP-FRANCIACORTA/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Filed under: Emergenza Profughi, informazione, vita | Tagged: dadaab kenya, migrazioni, profughi | Leave a comment »