Grande risultato della città di Brescia che conquista il podio, nonostante il gran numero di partecipanti ed i grandi investimenti fatti dalle città di tutta Europa.
Ennesima batosta per la qualità dell’aria bresciana. Nella classifica 2008 delle prime 30 città Ue con livello record di inquinanti, Brescia è terza dopo la bulgara Plovdiv e Torino.
Ne troviamo notizia su quiBrescia.it, e in generale il risultato del Belpaese è pessimo: 17 località della lista sono infatti italiane. I dati, basati sulle analisi condotte tra il 2004 e 2008 di tre parametri (Pm10, ozono e biossido di azoto), fotografano un quadro inquietante, soprattutto per gli abitanti del Nord.
Oltre a Brescia e Torino, ai primi posti c’è anche Milano a dimostrazione del fatto che l’area della pianura padana è una tra le più inquinate d’Europa. I migliori risultati, invece, sono quelli registrati da Estonia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Irlanda e Portogallo.
Per il dato delle sole polveri fini (Pm10), ancora una volta il risultato italiano peggiore è quello di Torino, quarta con più di 100 giorni di superamento del limite (fissato in 30 giorni). Ma a ruota seguono Milano, Brescia, Padova, Modena, Bergamo, Pescara, Napoli, Venezia, Rimini e Reggio Emilia, con più di 50 giorni fuori dai limiti consentiti.
Solo 10 città italiane sono invece rimaste sotto il valore massimo: Bologna, Genova, Palermo, Perugia, Forlì, Trento, Firenze, Roma, Novara e Prato. Palermo, infine, è risultata la città italiana con la migliore qualità dell’aria nel 2008.
La pianura Padana insomma, grazie alle strepitose performance di Brescia, Bergamo, Milano e Torino; padroneggia grazie al continuo sviluppo stradale e autostradale, agli inceneritori e all’industrializzazione forsennata degli ultimi decenni.
Siamo pronti a scalare fino al gradino piu alto del podio……. sempre che ci rimanga il fiato per farlo.
Piantoni Matteo
Filed under: 10 punti - bike sharing, 10 punti - Meno soldi, 10 punti - rifiuti zero, 10 punti - Stop alla cementificazione, 10 punti - vita nei quartieri, ambiente, ciclabili, cultura, decrescita felice, economia, energia, Palazzolo sull'Oglio, rifiuti, Rifiuti, Salute, Trasporti, vita | Leave a comment »