Sono giorni cruciali per capire se i campi di mais ogm cresciuti finora indisturbati in Friuli potranno essere distrutti. L’associazione NOGM, dopo l’appello alla Regione Friuli, ha inviato anche una esortazione all’azione ai parlamentari e al ministro De Girolamo. Anche i cittadini possono mobilitarsi.
Sono giorni cruciali per capire se i campi di mais ogm cresciuti finora indisturbati in Friuli potranno essere distrutti. L’associazione NOGM, dopo l’appello alla Regione Friuli, ha inviato anche una esortazione all’azione ai parlamentari e al ministro De Girolamo di cui potete leggere copia nell’allegato Pdf. I campi di mais seminati e coltivati nel Pordenonese “hanno già contaminato l’area circostante” afferma l’associazione che sostiene anche come non ci sia più tempo e occorra intervenire al più presto possibile. Il decreto ministeriale che blocca le semine ogm è posteriore alle semine già effettuate, ma l’associazione spiega come gli strumenti giuridici possano comunque permettere di distruggere “quanto sta già mettendo a repentaglio i campi italiani”. Anche i cittadini possono mobilitarsi scrivendo al ministro e ai parlamentari; è sufficiente una mail, ma se volete potete scrivere anche via posta.
Il ministro delle Politiche Agricole può essere raggiunto tramite l’Ufficio relazioni con il pubblico del ministero:
dal lunedi al venerdi, dalle 9 alle 15 ricevimento del pubblico in via XX Settembre, 20 – 00187 – Roma
Numero verde 800-105166
e-mail urp@mpaaf.gov.it
Qui trovate l’elenco di tutti i deputati della Camera con relativa mail: http://www.camera.it/leg17/28
Qui trovate l’elenco dei senatori con le modalità per contattarli: http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/Sena.html
di Alexis Myriel
Filed under: ambiente, economia, informazione | Tagged: ogm, salute |
Rispondi