Era aprile quando i residenti di via Sondrio segnalavano alle competenze comunali e a noi di Palazzolo 5 stelle uno scarico abusivo di materiale pericoloso, ETERNIT. In quel periodo era caduta da poco la giunta Sala e tutte le forze politiche si apprestavano a comporre le proprie squadre da presentare alle elezioni, compresi noi. Puntualmente informammo i lettori pubblicando via blog la situazione con la promessa di monitorare l’operato delle competenze augurandoci celerità nella rimozione.
Dopo più di tre mesi dalla segnalazione la catasta di eternit giace ancora lì, in via Sondrio.
Ricordo a tutti che la zona dell’abbandono del materiale si trova in una strada ciclabile-carrabile e molto frequentata da passeggiatori, anche con bambini.
Ora la situazione del telone di plastica che lo ricopre si è deteriorata ponendo allo scoperto l’eternit con il rischio di spargimento delle fibre nel suolo e nell’aria.
Il Sindaco Gabriele Zanni e la nuova giunta comunale oramai si è messa in moto, ci sono tante cose da fare soprattutto quando si è appena insediati, però penso che non ci sia più tempo da perdere nel rimuovere e smaltire l’eternit, la salute dei cittadini deve essere una delle priorità.
Sollecitiamo quindi gli organi competenti del comune alla rimozione della catasta di eternit il più presto possibile.
Angelo Borgogni per Palazzolo 5 stelle.
Filed under: ambiente, Cittadinanza attiva, fiato sul collo | Tagged: eternit, fiato sul collo, segnalazioni |
Faccio presente che della questione se ne e’ occupato sin dall’insediamento della Giunta l’assessore Cotelli con i competenti uffici. E’ stata interpellata la Provincia ma alla fine si e’ attuata la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti e dell’amianto secondo le prescritte procedure tramite Sogeim. Mi risulta che il problema sia stato risolto. Grazie per la segnalazione
Gabriele Zanni
Grazie a te e all’amministrazione per l’ascolto, l’attenzione e la cordialità.
E’ un piacere essere amministrati da persone normali e sentirsi veramente parte della comunità palazzolese.
Claudio C.