In queste settimane faremo partire un’iniziativa per incontrare i cittadini su tutto il territorio palazzolese, scendendo in strada con banchetti e gazebo.
Per i tanti che si stanno avvicinando al M5S sarà un’occasione per conoscere la storia, i princìpi e gli obiettivi del MoVimento, in particolare basandoci sull’esperienza palazzolese, ma non solo. L’auspicio è quello di incentivare a collaborare e partecipare all’evoluzione di questo fantastico esperimento politico.
I BANCHETTI:
17/06/2012 Piazza Indipendenza S. Pancrazio dalle ore 9.00 alle ore 12.00
24/06/2012 Piazza Mazzini dalle ore 9.00 alle ore 12.00
01/07/2012 Parco S. Giuseppe via Rossini dalle ore 8.00 alle ore18.00
08/07/2012 Parco Metelli dalle ore 8.00 alle ore 19.00
15/07/2012 S. Rocco via Gavazzino dalle ore 8.00 alle ore 13.00
22/07/2012 Parco Life dalle ore 8.00 alle ore 19.00
N.B.: gli orari sono sensibili a modifica. In grassetto la prima uscita ufficiale. Seguite il blog per aver conferma dell’orario dei prossimi incontri.
Staff
Filed under: informazione |
Sai che mi piacerebbe tanto sondare il territorio qui’ a Villongo, che dite lo facciamo un tentativo anche qui’ piaziamo un banchetto con un po’ di manifestini tipo Sabato della settimana prossima?
Perché no? Io però sabato prossimo non ci sono, inoltre fino a fine luglio faremo un banchetto a settimana. Non hai qualche amico della zona che ti può aiutare per lavorare in autonomia? Prova cmq a sentire anche su FB i ragazzi, magari trovi una buon’anima che ti aiuta. Ciauu Zak
A me sembra molto partitocratico: non dovrebbero essere i cittadini di Villongo a muoversi? Non è questa la filosofia?
infatti zak è di villongo, credo che, trovandosi da solo per ora, chieda un minimo di supporto da chi e sul territorio da un po di tempo…
la filosofia come dici, è anche di fare rete e tenere interconnessioni anche fisiche con i gruppi locali vicini per sacmbiare esperienze, tenere rapporti sociali disinteressati non è come rastrellare voti ma smuovere coscienze. noi di palazzolo ci siamo spostati fino a lovere una volta per dare aiuto al gruppo locale.
Grazie Angelo, mi hai risparmiato la spiegazione. Ti quoto al 100%, anche perché quella volta a Lovere c’ero pure io! 🙂