L’economia è la scienza che studia la gestione delle risorse scarse per soddisfare i bisogni individuali e collettivi contenendo al minimo la spesa (costi). I principali soggetti economici (o operatori economici) sono le famiglie, le imprese e lo Stato. L’interazione tra questi tre soggetti economici determina i fenomeni economici. La parola economia deriva dal greco oikos (casa) e nomos (legge). Nell’antichità la parola ‘economia’ era utilizzata prevalentemente nel senso stretto di amministrazione dei beni di famiglia. Con la nascita degli Stati unitari nel medioevo e il rifiorire degli scambi commerciali l’economia ha iniziato ad essere considerata anche come amministrazione dei beni dello Stato.
Si evince che lo scopo di questa scienza sia studiare i metodi per soddisfare i bisogni individuali e della collettività.
I bisogni e le priorità non vengono più scelte dalla collettività o dal singolo individuo, ma vengono creati, scelti e gestiti da un nuovo soggetto. Quest’ultimo sceglie i beni ed i servizi, sceglie come gestirli, il loro valore quanti produrne e con quali metodi.
La scienza che studia i metodi per soddisfare i bisogni collettivi ed individuali, lo deve fare con risorse che vengono definite scarse e lo deve fare tenendo la spesa al minimo possibile.
Nemmeno questo avviene, in quanto, le risorse vengono consumate e sperperate ad un ritmo folle tanto che si fa di tutto per reperirle. I costi poi, non sono al minimo possibile né per ciò che concerne il costo in denaro, né di salute e tantomeno di diritti umani.
I fenomeni economici vengono determinati da 3 soggetti. Le famiglie, le Continua a leggere
Filed under: economia | Leave a comment »