Stiamo organizzando una serata di contro-informazione sui dieci anni di guerra in Afghanistan.
Vogliamo dare la possibilità ai cittadini di avere informazioni diverse da quelle esposte dai mezzi di comunicazione convenzionali e dai convegni locali, creando un momento di dibattito e approfondimento, per dare la possibilità a tutti di formarsi un’opinione personale più obiettiva e imparziale sulla difficile e controversa situazione afghana.
Ospiteremo Marco Garatti, che ha vissuto e operato in Afghanistan per nove anni, ed altri esponenti di Emergency, che ci parleranno della loro esperienza, poi proveremo a fare il punto sui dieci anni di guerra e sulle conseguenze sociali ed economiche.
L’incontro avrà luogo Venerdì 4 Novembre alle 20.45 presso la Sala Civica all’interno del Comune di Palazzolo in Via Torre del Popolo, 2. Entrata libera.
Staff Palazzolo 5 Stelle
Filed under: comunicato stampa, cultura, dalla parte delle donne, eventi, guerra, informati, missioni di pace, Palazzolo sull'Oglio |
Bella iniziativba, ma perchè non invitare anche qualcuno che ha vissuto la situazione afghana in maniera diversa da Emergency? Sarebbe interessante, e arricchirebbe la serata, vedere un dibattito sul tema tra persone che vengono da esperienze diverse, anche contrastanti.
Buon lavoro!
che tipo di persone intendi Mauro di diverso da emergency?
Ottima idea, peccato che solitamente le persone che vivono l’esperienza afghana, come dici tu, in maniera contrapposta, tendono a non partecipare preferendo convegni cuciti su misura. Mi pare che la serata voglia dedicare ampio spazio al dibattito mettendo nella condizione i presenti di non essere semplici spettatori ma parte attiva del confronto di idee.
Saluti
Luca
Militari&affini, giornalisti, fotografi, operatori di altre ong… non lo dico per sminuire emergency, è un’idea per arricchire l’incontro, visto che “un momento di dibattito e approfondimento” creato con lo scopo di “dare la possibilità a tutti di formarsi un’opinione personale più obiettiva e imparziale sulla difficile e controversa situazione afghana” a mio parere viene valorizzato dalla presenza di un ampio ventaglio di esperienze.
Mauro, l’incontro ha una durata di circa un’ora e mezza due ore e noi preferiamo invitare poche persone che possano avere il tempo di approfondire che tante persone che con poco tempo non riuscirebbero a farlo.
Aggiungo inoltre che questo evento è stato organizzando anche in risposta dell’evento in Auditorium dedicato alla “missione di pace” in Afghanistan. Lì c’erano militari e giornalisti, tutti schierati da una parte, quasi senza possibilità di dibattito.
L’esperienza “sul campo” è importante ma noi pensiamo che noi e le persone fra il pubblico potremmo ugualmente approfindire determinati punti, e come dici tu, daremo un “ventaglio di esperienze” diverse rispetto a quelle convenzionali
Elena
Chiaro. Il mio commento era per buttare lì l’idea di sganciarsi da questa dinamica di “incontri&controincontri”, a cui, penso vi sia chiaro, normalmente partecipa selettivamente chi un’idea ce l’ha già, non chi vuole costruirla o cambiarla.
Il mio “ventaglio di esperienze” aveva chiaramente una connotazione diversa da quella che tu gli hai dato.
Mi dispiace di avere già un altro impegno per quella sera, vi auguro comunque una buona riuscita dell’incontro!
Saluti, Mauro.
Ciao Mauro,
la nostra intenzione, come del resto il tuo commento, punta ad un modo diverso di affrontare i vari temi, dando spazio al dialogo tra le persone. Oggi manca molto il confronto ed il dibattito, perchè i media normali non lo permettono. Difficile comunicare con televisione e giornali.
Per i prossimi eventi, dove magari si affronteranno temi più vicini al nostro vivere quotidiano e dove non fa la differenza essere stati direttamente sul posto, siamo disponibili insieme a te ed altre persone ad organizzare una serata diversa.
Serve moltissimo, a noi, cercare di renderci più utili e vicini possibile alla gente ed alle loro idee per relazionarci e creare momenti di crescita e consapevolezza collettiva.
Sei libero di proporci, quando vuoi, anche altre iniziative e/o critiche; siamo sempre piacevolmente pronti al dibattito ed a collaborare con chiunque per raggiungere i nostri obiettivi.
Con stima, per la cordialità ed educazione del tuo intervento, ti reinvito a proporci ed aiutarci per migliorare.
Grazie
Piantoni Matteo