A Luglio Goletta Verde di Legambiente si è dedicata all’analisi delle acque dei laghi lombardi. I risultati per il Lago d’Iseo non sono certo confortanti :
“Passano gli anni ma la situazione sul Sebino non cambia, nonostante la nuova normativa sulla balneazione sia meno restrittiva rispetto alla precedente. Per l’ennesima volta i nostri monitoraggi hanno rilevato un forte inquinamento alle foci di fiumi e torrenti e in alcuni casi nei pressi di scarichi diretti a lago. Principali imputati i fiumi Oglio e Borlezza che continuano a scaricare a valle i reflui non depurati. Una vergogna che continuerà a ripetersi finché non verranno realizzati adeguati sistemi di fognatura e depurazione, soprattutto per i comuni a monte. Quanto ancora dovremo aspettare per nuotare finalmente in acque più limpide?” dichiara Barbara Meggetto, portavoce della Goletta dei laghi, attraverso un comunicato stampa pubblicato su Legambiente.it
“ Meritata quindi la Bandiera Nera assegnata quest’anno dalla Goletta dei laghi alla Valcamonica: con il passare degli anni, nonostante le ripetute segnalazioni e la presa di coscienza di cittadini e amministratori, la situazione non è ancora cambiata.”
Legambiente spiega nel suo sito che tipo di messaggio vuole lanciare assegnando la “Bandiera Nera” : “E’ un premio dedicato a chi non rispetta i laghi e le coste, quegli amministratori pubblici, affaristi e manager del mattone che, per miope interesse economico, sono disposti a massacrare il nostro territorio, i laghi e le coste in modo indebito e senza tener conto di alcuna normativa urbanistica”
Oramai siamo tutti talmente abituati alla situazione tragica del nostro lago che non ci stupiamo neppure troppo ascoltando i risultati di queste ricerche; basterebbe fermarci un attimo a riflettere su ciò di cui ci stanno depredando; non solo la possibilità di balneazione con la conseguente diminuzione di un indotto turistico che potrebbe basarsi esclusivamente sulle bellezza e salubrità del territorio, ma un danno incalcolabile alla flora e alla fauna, con conseguenti danni alla nostra salute.
Quel che è fatto è fatto, ma non sarebbe l’ora di organizzarsi per migliorare la situazione?
Forse è un po’ troppo utopistico ma sarebbe interessante se si creasse un forum, degli incontri seri fra gli amministratori delle zone interessate per migliorare gli impianti di depurazione, oppure si creasse un forum virtuale su internet in cui si raccogliessero opinioni dei cittadini, fra cui potrebbero esserci ingegneri ambientali,tecnici con varie qualifiche che sarebbero certo ben felici di dire la loro.
Noi proviamo a fare la proposta, chissà che magari qualcuno risponda.
Fonti: http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/0704finale_iseo_golettadeilaghi.pdf
http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/opuscolo_goletta_laghi_2011.pdf
Elena Vezzoli per Palazzolo5stelle.it
Filed under: acqua, ambiente, informazione |
Rispondi