Le mafie ci circondano. L’allarme lanciato dall’associazione da Sud onlus nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia 1861-2011: il nostro Paese si è consolidato con anche con il sangue versato per mano delle mafie, che nascono con la nascita della nazione


Lavoriamo alla costruzione di un Paese solidale, fondato sui diritti e le libertà. Un paese antimafie, senza mafie. L’Italia nasce nel 1861 e con essa viene scoperta la mafia. Oggi, dopo 150 anni, le mafie sono presenti in tutte le regioni italiane, dai paesi sperduti del sud ai salotti delle grandi città del nord, e sono diventate soggetti glocali, capaci di unire il predominio territoriale e le strategie (e gli ambiti di azione, interessi e affari) a livello europeo e mondiale. Le mafie non sono più un’emergenza legata alla questione meridionale, quanto piuttosto un elemento strutturale, seppure patologico, della modernità, del sistema economico e di potere del ventunesimo secolo. Le mafie riguardano tutti, concretamente. Da qui vogliamo partire, per ragionare del nostro Paese, dell’esercizio del potere, del modello economico, delle mafie e dell’antimafia.
La campagna “Le mafie ci uniscono” utilizza linguaggi, tempi e modalità diverse (le parole e i disegni, gli slogan e i documenti di analisi, i fumetti e i cartoni animati, la musica e le immagini video, le foto e le iniziative di partecipazione popolare, la radio e i giornali, il siti internet e i social network, i manifesti tradizionali e le cartoline). Che si mescolano, che lanciano un unico messaggio molto semplice e diretto, lanciato proprio in occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia: le mafie sono un elemento strutturale di questo Paese, da Nord a Sud. Nessuno può sentirsi escluso, nessuno può pensare di non avere responsabilità. Fingere che le mafie non ci siano, non è risolvere il problema. La creatività, la partecipazione, l’impegno, la discussione sono un inizio per cambiare.
La campagna “Le mafie ci uniscono” si articola con diversi strumenti: uno spot virale, otto manifesti, una mostra itinerante, uno spot radiofonico, le cartoline da spedire, un videoclip e una canzone della Popucià Band, una serie di eventi di approfondimento, e una campagna web. Per saperne di più, consultare la scheda allegata. Il documento di presentazione della campagna, in formato integrale, è disponibile su www.dasud.it
Fonte: Libera
Filed under: informazione, violenza, vita |
Rispondi