Un altro pezzo di storia palazzolese ha preso la via del tramonto sotto lo sguardo attento e preoccupato dei cittadini e quello meno attento dell’amministrazione, che poco ha fatto per aiutare la causa, nonostante più volte in consiglio alcune opposizioni abbiano chiesto riscontro e tempestivo intervento. Sicuramente la Wictor non sarebbe stata salvata dalla “Sala & C.”, ma molto si doveva e si poteva fare già per aiutare chi al tramonto di oggi farà fatica a rivedere una nuova alba domani.
Sono proprio queste persone con famiglia che d’ ora in poi resteranno senza certezze, spesso umiliate ed in difficoltà economiche. Purtroppo si sente parlare sempre di quante persone hanno perso il lavoro – ma mai si parla – di quelle a cui cambia improvvisamente la vita; spesso chi paga le conseguenze sono anche i figli.
La solidarietà è arrivata da molte parti: il blog ha dato spazio e voce agli operai e spesso altri cittadini sono intervenuti nella discussione portando il loro sostegno, anche gli amministratori hanno mandato i propri messaggi di conforto. Ma si sa che le parole non bastano nonostante facciano piacere.
Siccome la solidarietà è un valore e non una semplice parola di sostegno, mi chiedo come il comune con i nostri soldi non riesca ad adempiere alle più importanti leggi del nostro stato.
L’art. 2 – della Costituzione Italiana dichiara che: La Repubblica richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
L’art. 3 – è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
L’art. 4 – La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Che senso ha pagare le tasse per costruire nuove strade, nuove rotonde, nuovi ponti e nuovi centri commerciali, quando servono per situazioni ben più importanti e dignitose, come in questi casi? Io oggi sono umiliato e terribilmente mortificato, perché non posso liberamente esprimere la mia solidarietà nei confronti di chi ha perso il lavoro e si trova in difficoltà, in quanto chi gestisce la cosa pubblica non ha degnamente pensato in questo periodo di creare un fondo per queste persone. Io comunità, se dovessi incontrare un operaio della Wictor oggi, mi vergognerei molto e non avrei il coraggio di sorridere a suo figlio perché la mia coscienza non è pulita.
Vorrei capire quale famiglia, se un figlio iniziasse a mostrare sintomi di malattia: tosse, dolore sempre più grave, continuasse a spendere in bei vestiti e oggetti di consumo vario fino a restare senza soldi, proprio nel momento in cui il figlio si trovasse ormai in fin di vita, dove solo una costosa cura potesse salvargli la vita?
Sono decenni che cambiano i nomi ed i simboli degli amministratori pubblici, sia nazionali che locali: chi da colpa a Roma ladrona, chi al fascista, chi al comunista, chi al verde e chi al giallo, ma alla fine nessuno sa gestire la cosa pubblica, semplicemente perchè appena passa dalle nostre tasche alle loro diventa privata.
Brevi consigli alle amministrazioni future che si prepareranno ad affrontare una crisi:
- – ca. 40.000 € per luminarie e tappeti rossi natalizi
- – 2.100.000 € per palatenda
- – 3.600.000 € per restauri comune
- – 40.000 € per pubblicità comune
- – 530.000 € per bar “Galleggianti”
- – 33.000 € per recupero bar “galleggianti”
- – rotonde
- – centri commerciali
- – fuochi d’artificio
- – c.d.a. so.ge.im.
Ecco con cosa barattano la mia dignità di essere umano, la solidarietà e la vita dei disoccupati e dei loro figli.
Sinceramente umiliato spero i vostri figli possano perdonarmi.
Piantoni Matteo per Palazzolo5stelle
-
Filed under: economia, News!, Palazzolo sull'Oglio | Tagged: Busetti, fallimento Wictor, Palazzolo5stelle, Wictor |
Mi unisco in toto ai contenuti dell’articolo e vorrei portare alla vostra attenzione un dato molto significativo: Il PD ha presentato richiesta ufficiale in merito alla Wicktor il 6 MAGGIO! vedi per conferma =>
http://pdpalazzolo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=77:videoriprese-consiglio-comunale-&catid=27:interpellanzeinterrogazioni&Itemid=64
Il sindacalista Cherubini è stato invitato in consiglio comunale solo il mese scorso.
Cosa hanno fatto in questi mesi?
ah giusto….c’era il calcio mercato e il licenziamento della pratica Beghetti.
INFO DI SERVIZIO: i cittadini sono pregati di prendere il bigliettino ed aspettare il vostro turno
La wictor è ufficialmente morta, non c’è più nessun imprenditore disposto ritirarla ed a farla ripartire.
Il sindacato annaspa nelle solite frasi retoriche, tanto un reddito l’avete la cis, che non si sa bene quando arriverà (7-8 mesi???), intanto quelli che non riescono a trovare lavoro come fanno a vivere?
Si sapeva che l’interssamento da parte di chi ci rappresenta col tempo svanisca, infatti nelle due ultime riunioni si è presentato il sostituto del sindacalista, il quale ha fatto solo da porta voce di cose che non sà.
Sta di fatto che quando ti accadono eventi come questo non si può fare affidamento sulle istituzioni pubbliche, bisogna rimboccarsi le maniche e carvarcela con le nostre forze.
Ho visto sulla faccia dei ex dipendenti wictor la delusione per le non corrette dichiarazioni fatte e rese nel mese di dicembre in cui si diceva che non uno ma 4 soggetti di cui 2 solidissimi avrebbero fatto ripartire l’azienda.
Adesso gli ex si riuniranno il 10 marzo, speriamo che ci sia il sindacalista e non il sostituto e che sappia qualcosa di concreto sulla procedura in corso.
Nel frattempo auguro un in bocca al lupo a tutti gli ex dipendenti wictor a trovare presto un nuovo lavoro.