La giunta comunale di Palazzolo sull’oglio, in data 28 Settembre 2010, presenti il sindaco Sala, Bertoli, Lancini, (Raccagni assente) Stucchi, Armando e Romana Turra e Urgnani, hanno approvato un progetto che prevede la costruzione di una pista ciclo-pedonale in via Pontoglio per attingere ai cofinanziamenti regionali attraverso un bando per “interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica”.
L’obiettivo della Biciclettata – da noi organizzata il 12 settembre con l’appoggio del circolo GEP-Legambiente di Pontoglio il quale auspicava la realizzazione del progetto di via Pontoglio – era quello di migliorare l’intera viabilità ciclabile a Palazzolo. Il progetto in questione fu già approvato nel 2006 per poi essere approvato in maniera definitiva nel dicembre 2007, ma in questi tre anni è stato forse perso in qualche cassetto. Possiamo attribuirci il merito di aver rinfrescato la memoria all’amministrazione palazzolese contribuendo a velocizzarne i tempi di applicazione. Sicuramente è un segnale positivo per i cittadini, un primo passo per coloro che vogliono vivere in un paese più sostenibile, liberi di poter circolare per le strade senza dover temere per la propria incolumità personale. In un paese, in una città dove il sistema ciclo-pedonale è ben organizzato i benefici sono notevoli, minor traffico, minor inquinamento, minor sperpero delle risorse (monetarie e combustibili fossili) ma soprattutto il piacere di potersi godere la propria città. Purtroppo questo non sempre è possibile.
Siccome l’amministrazione si è mostrata con questa prima mossa disponibile a progetti di questo stampo, noi le rinfreschiamo la memoria su un altro disagio inerente le piste ciclabili palazzolesi, confidenti del fatto che la nostra voce verrà ascoltata.
A luglio ricevemmo una segnalazione di un cittadino palazzolese residente a Mura in via Piave che, attraverso delle foto e una dettagliata descrizione, ci raccontò quanto sarebbe stato impegnativo per il figlioletto raggiungere la scuola elementare a causa di un percorso mal pensato – gestito – costruito. Invitiamo alla lettura integrale dell’articolo
Ecco perché crediamo che con questo progetto a Palazzolo i problemi della viabilità-mobilità sostenibile non siano risolti: purtroppo non è sufficente sfoderare l’approvazione di un progetto già esistente redatto da altri per placare i bisogni della cittadinanza. Quello che Palazzolo e i suoi cittadini chiedono è una attenta e scrupolosa pianificazione del territorio con una conseguente attuazione parsimoniosa dei progetti; in parole povere niente sprechi e magna magna!
Emanuela Salogni per Palazzolo 5 Stelle
Filed under: ciclabili, critical mass, News!, obiettivo raggiunto, Palazzolo sull'Oglio |
Vedervi all’opera e’ un piacere, e purtroppo quando ce l’ hai non ne senti il bisogno. Ma quando vivi in un paese, che non c’e’ , con dei cittadini, che non s’interessano alla politica amministrativa del proprio paese, dell’inutilita’ del vivere, dove i contenuti si limitano, solo nel guardare e a criticare l’erba del giardino altrui, mentre le amministrazioni fanno bisboccia…..allora senti il bisogno, di spostare la tua residenza in un paese diverso, dove c’e’ qualcuno che lotta per i diritti di tutti,senti il bisogno di sentirti partecipe di questo movimento. Perche’ e’ tempo di ribellarsi al nostro menefreghismo, ribellarsi al proprio lassismo, e renderci conto finalmente che la colpa non e’ sempre degl’altri, ma sopratutto nostra, quando non facciamo rivalere i nostri diritti, ma che ci aspettiamo che qualcuno lo faccia al posto nostro.
Ti quoto al 100% Zak!