I perfluorinati, utilizzati per padelle, giacche a vento, insetticidi e altro ancora, hanno un’azione tossica sull’organismo alterando il sistema immunitario, endocrino e l’accrescimento.
I perfluorinati (PER) sono sostanze chimiche prodotte industrialmente dall’uomo, ubiquitarie e resistenti alla degradazione; sfruttando le loro caratteristiche lipo- e idrofobe sono ampiamente utilizzate per la produzione di contenitori per alimenti, padelle antiaderenti (teflon), tessuti (goretex), tappeti, idropitture, lucidanti per pavimenti e insetticidi. La loro tossicità sembra essere dovuta a interferenze nel trasporto e metabolismo dei grassi all’interno delle cellule; negli animali da esperimento possono provocare alterazioni del sistema immunitario ed endocrino e dell’accrescimento. E’ stato dimostrato che la placenta è permeabile ai PER. Uno studio giapponese, osservazionale-prospettico, (11.Washin N, Saijo Y, Sasaki S. et al. Correlations between Prenatal Exposure to Perfluorinated Chemicals and Reduced Fetal Growth Environ Health Perspect 2009; 117:660–667) ha valutato la correlazione tra esposizione prenatale a bassi livelli di perfluorooctanoato (PFOA) e di perfluorooctano sulfonato (PFOS) e la crescita fetale. A una coorte di 428 gravide reclutate dal Luglio 2002 all’Ottobre 2005 sono stati dosati i livelli ematici di PFOA e PFOS e correlati con i valori antropometrici dei neonati; tramite apposito questionario sono state indagate di ogni gestante le abitudini alimentari, il consumo di alcool e caffeina, il fumo, il reddito e la scolarità. L’unica correlazione statisticamente significativa che emerge dall’analisi dei risultati è quella negativa tra il livello serico di PFOS materno e il peso alla nascita, ma solo nelle femmine; nessuna relazione è stata evidenziata con PFOA. Cosa concludono gli autori? I dati ottenuti sono insufficienti e contrastanti rispetto a precedenti analoghi lavori. E’ necessario approfondire ulteriormente la tossicità dei PER sul feto umano e ampliare lo studio sui loro possibili danni endocrini, immunologici e neurologici.
FONTE: terranuova.it
Filed under: ambiente, economia, informazione, Salute | Leave a comment »