
L’Oratorio di San Paolo in San Rocco ha organizzato, in collaborazione con la scuola primaria di San Rocco, due settimane dedicate allo svolgimento dei compiti.
Non è un Grest o Cre, come dir si voglia, ma dal 28 giugno al 9 luglio tutti i giorni dalle 9.30 alle 11.30, quattro o cinque studentesse delle superiori seguiranno i bambini e le bambine SOLO nello svolgimento dei compiti. Verrano organizzati piccoli gruppi composti da non più di 5 alunni. Ogni famiglia verserà una quota simbolica di 10 euro a settimana.
Iniziativa lodevolissima e necessaria in una realtà che sta diventando sempre più complessa e differenziata.
Grazie a Don Paolo e alle studentesse volontarie!
Grazie a Don Paolo e alle studentesse volontarie!
E gli amministratori che fanno?
Giovanna
Filed under: scuola, segnalazione |
…Iniziativa ottima ma… mi sorgono alcune domande, senza polemica alcuna: perché lo stesso servizio non viene svolto dalle maestre/i all’interno della scuola? I docenti non sono forse pagate/i anche per il periodo estivo in cui – di fatto – sono in vacanza per la bellezza di 8-10 settimane? Ha senso che le scuole e i locali scolastici rimangano chiusi ed inutilizzati per quasi tre mesi?
giusto caro subbuteo
ma è una cosa che mi lascia perplesso da oltre 50 anni.
chi la risolverà mai?
@el prim: lo chieda alla ministra della sua parte politica che ha proposto di posporre l’inizio scolastico al 30 settembre…
per Giorgia
quando ero ragazzino io cominciavamo a ottobre.
cosa a c’entra la Gelmini che non era ancora nata?
ha senso che le scuole e i locali scolastici rimangano chiusi ed inutilizzati per quasi tre mesi?
(copiato da subbuteo)
e io ho solo scritto che è una cosa che si protrae da oltre 50 anni
Segnalo un accadimento singolare, riportatomi dal mio vicino di casa che ha una figlia in terza media alla scuola king. E’ la misura dei tempi che viviamo, purtroppo.
Pare che l’ultimo giorno di scuola l’aula della figlia fosse sprovvista di banchi e sedie, poiché erano stati spostati nelle aule della zona destinata al neonato cfp in cui era in corso, a quel che ho capito, l’inaugurazione dei corsi o qualcosa del genere.
Ricapitolando: sabato 12 giugno sono stati tolti i banchi e le sedie agli allievi della pubblica per portarli nell’aula della privata. Cominciamo bene…
Tutto, mi si dice, con la benedizione dell’assessore competente.
E’ mai possibile? Qualcuno ne sa qualcosa in più??!
subbuteo le farò sapere qualcosa
@el prim
grazie mille, aspetto notizie, e non solo io, credo.
allora,
ho parlato con Gianni che mi ha detto che effettivamente quel giorno (ultimo della scuola media) furono utilizzate le suppellettili per iniziare(non inaugurare, si inaugurerà piu avanti quando a settembre partiranno molteplici corsi ) i corsi asa(assistenti sanitari) del cfp.
sapendo che era l’ultimo giorno e le aule sarebbero state praticamente disertate dagli alunni e dai docenti si è preso in prestito con un piccolo peccato veniale un po di roba.
naturalmente tutto andrà a posto come prima e la media king non avrà disagi.
cosi mi ha detto stamane al telefono l’assessore.
un altra cosa caro subbuteo
le faccio presente che l’assessore è sicuramente per la scuola pubblica e so per certo che si sta dando da fare per far partire progetti per utilizzare i denari arrivati al comune per le scuole pubbliche e sta sollecitando in tal senso il dirigente d’area del nostro comune.
Mi fanno piacere la sua rassicurazione e la sua pronta risposta. Credo che la partita tra scuola pubblica e privata andrebbe giocata ad armi pari, dopodiché ognuno potrebbe essere libero di scegliere se optare per l’una o per l’altra. Attualmente si agisce in spregio alla costituzione e da Roma giungono dal pdl segnali opposti a quelli che lei e l’assessore – mi pare -mandiate da qui. mettetevi d’accordo…
sempre per subbuteo
i finanziamenti arrivati( 500mila)sono esclusivamente per la scuola pubblica e se il dirigente,come scrivevo prima,si attiva!!! si può fare tanto con quei soldi.
cosi mi ha detto l’assessore.
e se il ministero accoglie la maxi richiesta dell’assessore(8ml.)allora si che vediamo la luce.
saluti
grazie ancora per le informazioni.
500 mila euro sono una bella cifra, ci si potrebbero fare tante cose… l’ultima che mi verrebbe in mente sarebbe un bar galleggiante sul fiume! battute a parte, l’impegno del comune verso la scuola mi dicono essere reale.
se possibile, vorrei sapere da lei, cambiando discorso ma non argomento, se e come il nostro comune intenderà muoversi in materia fiscale. La manovra di tremonti prevede che le amministrazioni abbiano diritto al 33% delle tasse evase nel caso riescano a scoprire gli evasori. Poiché nella nostra cittadina la quasi totalità di negozianti, professionisti ed industriali evade, gli 8 milioni non sarebbero difficili da trovare per edificare una nuova scuola…
per subbuteo
vedo che ad interloquire con persone come lei ci si confronta senza preconcetti.e senza offendere.
l’impegno dell’assessore Stucchi l’ho già ribadito parecchie volte e su vari fronti anche in altri post e tempo fa essendo però tacciato di servilismo verso il mio amico.
non faccio servilismo a nessuno,dicevo io, ma solo dire quello che mi viene detto da un membro della giunta(se poi è mio amico è un altro discorso) che ha un posto di responsabilità amministrativa.
ma mi si scriveva altro. e me ne sono stato zitto.
ora ho piacere che qualcuno del blog lo ha riscontrato oggettivamente.
ma anche in altri campi delle sue deleghe si sta muovendo bene,mi creda.
sia per l’energia che per l’informatizzazione e ancora per la pubblica istruzione.
come mai da noi che avevamo un buco grosso con i pagamenti della mensa piu del comune vicino tutto è stato risolto senza andare sui giornali?
con il buon senso e il dialogo senza demagogia il debito si è esaurito praticamente del tutto.chiedete all ufficio del dott. Scoccimarro.
per le tasse se la finanziaria lo consentirà, credo che l’amministrazione si muoverà come sta facendo con l’ici tramite fraternità dove ci sono ottimi risultati.
almeno, me lo auspico personalmente e come consigliere comunale.
saluti