In questo spazio, mentre procede la ricerca di informazioni sulle cause/responsabilità/danni dell’inabissamento del bar Controcorrente, raccoglieremo tutte le proposte di cittadini, architetti, ingegneri e addetti ai lavori sulla ricostruzione del bar Controcorrente.
L’invito è esteso a tutti. Sarebbe bello coinvolgere anche le scolaresche.
Discuteremo delle proposte pervenute sul blog tramite commento o tramite mail (da inviare all’indirizzo palazzoloa5stelle@gmail.com) e consegneremo all’amministrazione quanto raccolto.
Siamo certi della partecipazione di tutti i palazzolesi che hanno a cuore la vicenda e che sanno come tramutare la rabbia in propositivà.
Lo staff di Palazzolo a 5 stelle
Filed under: Bar Controcorrente, Emergenza 'CONTROCORRENTE', Palazzolo sull'Oglio |
riporto da facebook, la prima idea:
“terra ferma, rimovibile, galleggiante, con coda triangolare stile muso di barca…” (Enrico Rota Paliotti)
FDB
Green Bar Controcorrente
Il nuovo Green Bar Controcorrente, va proprio contro corrente rispetto alla staticità architettonica e di contenuto tecnologico del precedente progetto.
Una sorta di padiglione del fiume con posti a sedere, affacciato sul fiume, ma non aggressivo nei suoi confronti, anzi il contrario. Impariamo a guardare l’acqua da vicino non a dominarla, perché lei è indomabile.
Una struttura leggera, realizzata con sistema costruttivo a secco in legno (rapidità di costruzione, minori scarti, forte resistenza sismica e antincendio http://www.progettosofie.it/ che garantisce minori consumi energetici.
ZERO EMISSION – LOW IMPACT
Copertura con tetto verde (integrazione col paesaggio e protezione dal caldo estivo).
Indice energetico Classe Gold > necessaria per garantire la corretta esecuzione dei lavori, attraverso il controllo dell’ente terzo e risparmiarci i danni appena visti. (www.agenziacasaclima.it)
Materiali ecologici e naturali per integrazione nel parco e benessere abitativo.
Integrazione con solare termico e fotovoltaico per energia e acqua calda.
Utilizzo del fiume per raffrescamento estivo.
Inserisco questi link per far capire quali forme leggere possiamo avere, più moderne, più ecologiche, più sensibili al paesaggio.
pienamente favorevole con la proposta di elena
@elena: wow!
@elena: ottima proposta.
Vediamo se ne arrivano altre di idee…
FDB
ed è solo l’inizio
non si è ancora studiato nulla
vi invito a vedere questo link
http://www.youtube.com/edilcantiere#p/u/4/HLBp_-3coB4
@Angelo: sarebbe bello da parte di semplici cittadini palazzolesi poter presentare un progetto serio agli amministratori/dipendenti sul bar recentemente affondato.
L’idea presentata è molto bella. Se c’è da studiare, studiamo. 😉
Il progetto si potrebbe illustrare anche in digitale ai cittadini. Teneteci aggiornati sull’evoluzione dell’idea…
FDB
quando ho postato non avevo ancora letto le risposte dell’Ing. Feriani.
Dopo averle lette capisco che non si vuole proprio aprire a progetti veramente innovativi, ma eventualmente al ripristino della struttura esistente con miglioramenti del caso…….
@ angelo: indipendentemente dalle intenzioni del comune, potreste preparare un progetto serio (sulla scia di quanto scritto da elena) e fare in modo che si possa ufficialmente presentare all’amministrazione?
Ottima idea admin. Poi si potrebbe presentare il progetto alla cittadinanza, magari in piazza per qualche domenica, per vedere…l’effetto che fa.
Si otterrebbe di smuovere un po’ l’indolenza civica della nostra cittadina, forse.
sarebbe bello presentare come sarebbe potuta essere palazzolo: bar sostenibile innovativo, parco con percorsi tematici anche per disabili, municipio adibito a biblioteca, emroteca e museo storico del paese, colonia elioterapica sede di un bar e di un centro di promozione culturale giovanile con mostre per tutto l’anno, il lungooglio abbellito da un ponte decente e valorizzato da un arredo adeguato e da una sorta di promenade in salsa palazzolese in luogo, le ex.scuole medie sede del comune e dell’asl, l’ex macello ad ospitare un centro didattico e multimediale per il rilancio di palazzolo anche come meta di turismo scolastico, di comitive e di gruppi di diversamente abili…
una cittadina diversa, a mio avviso migliore, che con i soldi gettati sino ad ora in opere faraoniche quanto miopi (solido in cemento armato di piazzale kennedy, ristrutturazione municipio, bar controcorrente, bocciodromo…) sarebbe realtà.
eh ragazzi fosse facile avere il tempo di fare un progetto… però potremmo fare un gioco:
proporre un progetto partecipato con i palazzolesi e lo stesso Faini per il nuovo controcorrente…
secondo me salterebbero fuori delle fi…ate.
si potrebbe fare di sera, tra una birretta e l’altra nella struttura temporanea che verrà messa a disposizione dell’ex gestore del controcorrente. è chiar che un buon parco deve avere anche un locale dove bere, mangiare e svagarsi. sarebbe interessante una cosa con i cittadini… loro come lo vorrebbero? come se lo immaginano….
chissà…
è una proposta.
ciao
Discutiamone. Io, per quel poco che ho compreso della popolazione palazzolese, ritengo che dovremmo essere noi a preparare una bozza fattibile di ciò che si potrebbe fare e come suggerito da SUBBUTEO sfruttare i gazebo per il referendum dell’acqua o altre occasioni ad hoc, sentendo anche Massimo Faini, per migliorare la bozza.
Attendere che qualcuno si muova autonomamente è moooolto rischioso/dispersivo.
F.D.B.
Ora si ragiona! Idee per costruire, innovare abbellire. Fare e proporre invece di protestare e basta. Tra gli sprechi vedo che non citate mai il palatenda o come cavolo si chiama il regalo che facciamo all’accademmia del tennis. E per trovarci per discutere di cosa proporre aborro i gazebo. Troviamoci in qualche locale, premiamo chi ha il coraggio di far partire qualcosa di carino per Palazzolo! A mura ne hanno aperto uno niente male, speriamo sia il primo di una serie che possa rivitalizzare quel quartiere. Vivere Palazzolo e non vivere a Palazzolo.
@Gianluca
Commento di qualche giorno fa al post
COMUNI VIRTUOSI:QUINZANO E IL FOTOVOLTAICO
BASTA POCO…CHE CE VO’?
Questi sono gli investimenti che un’amministrazione seria deve fare!
Noi abbiamo il palatenda, costruito senza sapere la destinazione d’uso, costato parecchi soldi PUBBLICI ed attualmente con una gestione in perdita !!
Grazie Lega !!!
carino il locale a mura…solo una cosa….si è portato via la piazzetta…che è di tutti…e poi quei macchinoni lì sempre a fare da cani da guardia…bellissimi!
due centimetri liberi per pedoni-bici-ecc. ecc. no eh??
BAR A LEVITAZIONE MAGNETICA…
Tramite il magnetismo, poniamo un magnete del diametro di 6 metri sotto le sabbie del fiume e un bar polarizzato inversamente sopra, sembrerà che voli.
BAR CON ASCENSORE SPAZIALE…
baretto satellitare in orbita geostazionaria collegato a terra tramite cavo in titanio con annesso ascensore, vista su palazzolo da 100-000 piedi… fantastico
…attento CCCP, ci potrebbe essere qualcuno in Comune che ti ruba le idee, le traduce in progetti, le realizza e le inaugura sotto elezioni… urge brevettare le tue proposte!
per cccp:
i cccp non ci son più e i cccp non ci sono più. (Vasco Brondi alias Le Luci della Centrale Elettrica)
trasformare il relitto in un acquario per orche o per grossi cetacei, ne gioverebbe il turismo
ricreare la Rosta a mò di spiaggia hawaiana, dune di sabbia che avvolgono Mura, palme di plastica fuori dalla chiesa: per il turismo estivo.
hahahaaaaaaaaaaaaaa il bar vicino alla cascata e con la forma antiidrodinamica è stato fenomenale!!!!!! E’ uno dei punti del fiume dove la corrente è più forte durante le piene……..e per farlo affodare non è servita una gran piena!