In un continuo crescendo di visite e contatti il blog PALAZZOLOA5STELLE.IT registra nel mese di marzo un picco di visite pari a 10mila324.
Grazie a tutti per la fiducia.
Lo staff
Filed under: MoVimento 5 stelle, News! |
In un continuo crescendo di visite e contatti il blog PALAZZOLOA5STELLE.IT registra nel mese di marzo un picco di visite pari a 10mila324.
Grazie a tutti per la fiducia.
Lo staff
Filed under: MoVimento 5 stelle, News! |
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com. WP Designer.
i complimenti anzitutto perchè il lavoro che fate è sicuramente utile per il confronto tra le varie parti politiche palazzolesi, al di là delle eventuali beghe che in un contesto simile ritengo normali.
poi, siccome non so dove piazzarla, approfitto di questo spazio per una domanda alla quale amministratori o forse anche voi stessi mi potreste rispondere:
come si fa a diventare scrutatori ai seggi? ci sono regole particolari per diventarlo? serve un titolo di studio? ci sono elenchi pubblici? mi hanno riferito amici di san pancrazio che in un seggio c’erano mamma e figlia: è solo un caso o c’è qualcuno che li sceglie?
grazie per una risposta
Mi sembra di aver letto un avviso comunale.
Comunque una mia conoscente è andata in comune allo sportello dell’ufficio elettorale ha dato la sua disponibilità e in effetti è stata nominata scrutatrice.
Per il resto bisognerebbe chiedere allo sportello sopra indicato.
Vediamo se qualche buon anima ci risponde cortesemente su questo blog, altrimenti vedrò di reperire queste informazioni
Saluti
Giovanni
Per fare lo scrutatore se non erro bisogna avere la licenza media ed essere iscritti in un elenco conservato in Comune presso l’ufficio elettorale/anagrafe. Mi pare ci si debba iscrivere entro il mese di ottobre di ogni anno per poter essere scelti per le elezioni e/o referendum dell’anno successivo. Poi gli scrutatori sono scelti dalla commissione elettorale composta dai rappresentanti delle varie forze politiche in Consiglio Comunale. Una volta erano sorteggiati, ed a mio parere era più giusto, ora sono designati. Devo anche dire, avendo partecipato in occasione delle regionali alla scelta degli scrutatori, che è stato difficile trovare i 60 scrutatori, lo potranno testimoniare in anagrafe. Come minoranze l’accordo era di indicare 20 persone, ma a causa dell’indisponibilità di molti presenti negli elenchi, anche studenti e/o ragazzi giovani, che si tentava di privilegiare, alla fine è stato l’ufficiale dell’anagrafe a dover reperire diversi nomi. Peraltro mi risulta che moltissimi di quelli contattati non hanno accettato di svolgere il ruolo di scrutatore pur se presenti negli elenchi. Buona giornata a tutti
Gabriele Zanni
aggiungo qualcosa all’intervento di Zanni.
per poter essere scrutatori oltre a quello che scrive Zanni(giusto) bisogna iscriversi obbligatoriamente dal primo ottobre al trenta novembre (61 giorni di tempo)dell’anno in corso presso lufficio anagrafe del dott.Zanola.
Si resta iscritti sempre fino a che uno scrutatore si ritira di sua spontanea volontà.
Gli scrutatori sono nominati dai consiglieri comunali delegati a questo.(io sono uno di questi).
diverso è per i presidenti di seggio che devono essere o laureati o diplomati e sono nominati a parte dal tribunale di Brescia(c’è un giudice specifico con una carica che ora mi sfugge)ed hanno un loro albo presso il tribunale.
poi i presidenti nominati dal tribunale hanno a loro volta facoltà di nominare i segretari del seggio.
ecco perchè capita di trovare anche parenti insieme al seggio.il presidente nomina chi vuole e deve essere di sua fiducia a sua completa discrezione.
quindi riassumendo, i consiglieri nominano 3 scrutatori e basta.
il resto è come ho descritto.
confermo ciò che ha scritto Zanni per le difficoltà a reperirli.
da anni sono in commissione e mai nessuno è venuto al momento delle nomine nonostante sia pubblicizzato sui muri.ma è pubblica e si può essere presenti.
se non fosse chiaro qualcosa c’è il mio indirizzo e-mail sul sito del comune.
gianfranco piovanelli