Riceviamo e inoltriamo questo appello degli organizzatori del Comitato Spontaneo contro le Nocività.
All’alba dell’1 febbraio 2010 le forze dell’ordine (carabinieri, agenti della questura e polizia locale) hanno bloccato in entrambi i sensi l’accesso al presidio contro la realizzazione della discarica di amianto in via Brocchi.
Nello stesso momento gli operai e i tecnici della Profacta s.p.a. hanno ripreso i lavori recintando l’area della cava e posizionando ruspe e camion al suo interno. Tutto questo sta avvenendo nonostante le continue e numerose proteste degli abitanti esasperati dalla presenza di sostanze tossico-nocive in questa zona.
Nonostante non siano state rispettate le distanze minime dalla discarica ai centri abitati definite per legge.
Nonostante sia stato depositato un ricorso al Tar contro l’autorizzazione rilasciata alla Profacta s.p.a. ancora in attesa di pronuncia e nonostante la nostra chiara e decisa volontà a FARCI IL PARCO DELLE CAVE!!!
Ancora una volta gli interessi di un privato minacciano di calpestare i diritti e le necessità di tutta la popolazione con il beneplacito di istituzioni e forze dell’ordine. Invitiamo tutte le persone disponibili a recarsi in via Brocchi, dove stiamo cercando di mantenere un presidio di sopravvivenza, per cercare di rallentare il più possibile i lavori.
Lunedì 1 febbraio 2010, alle ore 20:30, presso il circolo Arci di Sant’Eufemia (via Saleri 20), il comitato spontaneo contro le nocività indice un’assemblea, aperta a tutte le persone interessate, per decidere ed organizzare iniziative di resistenza per i prossimi giorni
Ricordiamo che la Profacta appartiene al Gruppo Faustini, un altro emblematico esempio di imprenditoria bresciana dell’industria dell’escavazione che prima lucra con la vendita di sabbia e ghiaia e poi trasforma le cave scavate in discariche. Ricordiamo altresì che la stessa Profacta ha avanzato uno dei due progetti di discarica all’interno del bacino estrattivo della cava Macogna.
In questo link si vede il prospetto delle partecipazioni del gruppo Faustini come visibile dal sito istituzionale della società (www.gruppofaustini.it), in particolare si sottolinea il controllo diretto esecitato rispetto alla Profacta spa e alla Inertis srl entrambe attive nel mondo dello smaltimento rifiuti.
(fonte: bresciapoint.it)
Filed under: ambiente |
Rispondi