ROMA — Polvere. Bianca e leggera. In gergo ha un nome lieve: neve. In pratica è quell’arma letale con un nome internazionale: cocaina. Si consuma da decenni. Ma è un consumo che non passa di moda. Anzi: aumenta, sempre di più. In Europa, come ci segnala l’ultimo rapporto che arriva dall’osservatorio di Bruxelles, sono diventati 13 milioni i cittadini che ne hanno fatto uso almeno una volta (7,5 milioni hanno tra i 15 e i 34 anni). E anche la cannabis tiene il passo. Anzi, supera di gran carriera: 74 milioni i consumatori europei, l’Italia in pole position. Per gli spinelli, come per la neve. Il consumo della cocaina, dice il Cnr, nell’ultimo decennio è praticamente raddoppiato, passando dai 400 mila consumatori del 2001 al milione dell’anno passato.
Di più: è proprio l’osservatorio di Bruxelles che ci segnala come l’Italia sia fra i cinque paesi che consumano più cocaina in Europa, insieme alla Spagna, la Gran Bretagna, la Danimarca, l’Irlanda. Per capire: la media Europea di consumo della polvere bianca è di circa lo 0,4% della popolazione. In Italia è dello 0,8%. Per capire meglio: a dispetto di un consumo dell’1,1% spagnolo e dell’1% inglese non c’è paragone fra la cocaina che si consuma a Milano e a Londra. Milano stravince. Le analisi le hanno fatte all’Istituto Mario Negri di Milano, analizzando le acque reflue delle città (oltre Milano e Londra anche Lugano e altre quattro città italiane). I risultati li spiega Silvio Garattini, responsabile della ricerca: «Abbiamo calcolato che a Milano si consumano ogni giorno una media di 9,1 dosi di cocaina per mille abitanti, contro le 6,9 di Londra (le 6,1 di Lugano, 7,4 di Latina, 4,7 Cagliari, 3,2 Varese, 2,1 Cuneo). Siamo rimasti davvero sorpresi. Non ce lo aspettavamo ». Milano sorprende e spiazza. Sempre. E non è un caso che la Lombardia guida (dati Cnr) la classifica delle regioni che consumano più cocaina: 3,4% delle persone fra i 15 e i 64 anni, seguita dal 3,2% del Lazio, 3% del Piemonte, 2,6% della Liguria. Non è un caso che proprio qui sia nato il primo centro di recupero dedicato e mirato alla cocaina. Una comunità mista fra pubblico e privato sociale (associazione Saman, Lotta contro l’emarginazione, cooperativa di Bessino).
(fonte: ilcorriere.it)
Filed under: Palazzolo sull'Oglio |
http://www.iene.mediaset.it/approfondimenti/approfondimento_1.shtml
http://reporters.blogosfere.it/2009/04/segretaria-della-lega-a-passeggio-con-otto-chili-di-cocaina-e-nessun-giornale-ne-parla.html