- A Pordenone il Comune ha deciso di erogare un contributo economico a tutte quelle famiglie con bambini tra 0 e 3 anni di eta’ che decidono di abbandonare i pannolini usa e getta per passare a quelli lavabili e riutilizzabili. Il contributo coprira’ il 50% della spesa per i pannolini ecologici, fino a un massimo di 120 euro per ogni bimbo. (Fonte: Yeslife.it)
- Quasi la totalità delle persone hanno in casa una connessione a internet 24 h al giorno, ma non tutte la sfruttano a dovere.
Quanti di voi sanno che si possono effettuare chiamate telefoniche tramite la linea ADSL spendendo addirittura €0,00 ( almeno per telefoni rete fissa) e pochi cent. per i cellulari?
Immagino pochi. Quello che serve è ovviamente una connessione ADSL, non serve avere un numero di telefono fisso, serve un modem o meglio router, non serve avere il PC acceso, ma serve un telefono VOIP.
Il modello che va per la maggiore e che costa poco è quello della Telecom, l’Aladino!
L’uico problema ed il motivo per cui costa poco, è che è settato dalla Telecom per funzionare con i propri prodotti. Scandagliando la rete ho però trovato questo sito (clicca qui) dove viene spiegato come poter sbloccare il telefono e poterlo utilzzare con qualsiasi sistema voip che più aggrada.
Perchè spendere di più, utilizzate il VOIP. (Fonte: mitchadmin.blogspot.com) - La corretta applicazione della direttiva dell’Unione Europea UNI EN 13432 sugli imballaggi, imporrebbe l’abolizione dei sacchetti di plastica in tutta Europa entro il 1° gennaio 2010. L’Italia, in costante ritardo, è riuscita, però, a ottenere una proroga per il 2011, data in cui – tassativamente – gli esercizi commerciali dovranno necessariamente convertirsi al mater-bi, alla carta riciclata o alla canapa per infagottare i propri prodotti. Eppure, il Comune di Torino in totale controtendenza con il Governo del nostro Paese fa sapere che intende rispettare ugualmente la scadenza della direttiva portando avanti da oggi e fino al 2 aprile 2010 un programma di progressiva eliminazione dei sacchetti in plastica per l’asporto delle merci. A partire da questa data, shopper bags non biodegradabili saranno considerati ufficialmente “fuorilegge”. A darne la notizia, sono stati l’assessore al Commercio, Alessandro Altamura, e l’Assessore all’Ambiente, Roberto Tricarico, a seguito della firma, nella giornata di ieri, di un protocollo d’intesa con le associazioni di categoria del commercio e dei consumatori. Il monitoraggio sul corretto svolgimento del programma di sostituzione dei sacchetti in polietilene sarà affidato, periodicamente, a una commissione ad hoc composta da membri del Comune e delle Associazioni firmatarie al protocollo d’intesa che proporranno, se del caso, eventuali correttivi ai negozi e agli esercizi commerciali interessati. (Fonte: ecoblog.it)
Filed under: informazione |
Osservazioni sulle prime due proposte
1. Ritornare ai pannolini lavabili equivale – almeno dal mio punto di vista – a rilanciare i lavatoi pubblici al posto della lavatrice domestica; meglio utilizzare i pannolini biodegradabili, ce ne sono in commercio di diversi tipi, soprattutto di provenienza tedesca;
2. Nella nostra Italia iperdigitalizzata per interesse del solito noto, è difficile avere una connessione ad internet non legata alla telefonia fissa; dove abito io qui a Palazzolo non posso pagare meno di 35 euro al mese per internet e telefono VOIP (Libero-Infostrada); è una sorta di pizzo, ma così è…
discutendo sono sicuro che riusciremo ad elaborare proposte valide (oltre a quelle già proposte in campagna elettorale) per migliorare questo comune.
a breve pubblicheremo una proposta da sottoporre a tutto il consiglio comunale a proposito di acqua pubblica.
F.D.B.
stay tuned
per internet e voip confermo il prezzo, se togli il voip si scende di qualcosa fino ad arrivare a 15 euro al mese senza canone telecom.
i pannolini servirebbe il parere di un esperto se è meglio lavare quelli multiuso o usare quelli biodegradabili.
biodegradabile non vuol dire per forza ecologico…. per esempio il biodiesel può essere ecologico o non ecologico.
quello non ecologico è fatto con colture che devastano l’ambiente. (tipo mais)
quello ecologico è fatto con colture che non devastano l’ambiente. (tipo canapa o escrementi o olio alimentare usato).