INCONTRI 5 STELLE
Tutti i venerdi verso le 20.45 ci troviamo al "Sampa Bar", a S.Pancrazio (fraz. di Palazzolo) in via Firenze n.141. Passate parola!
---------------------------------------
- Data di convocazione commissioni on line e sui pannelli elettronici in p.zza Giovanni XXXIII
- Mobilitazione cittadini per mozione acqua pubblica bocciata da tutto il consiglio comunale
- Risolte alcune segnalazioni cittadine (problema luminarie san pancrazio accese per oltre un mese 24h/24h, rimozione manifesti abusivi M. Peroni, questione parcheggi san pancrazio, vicenda ''famiglia West'' etc...)
Il bike sharing è uno degli strumenti di mobilità sostenibile a disposizione dei Comuni che intendono ridurre i problemi derivanti dalla congestione stradale e il conseguente inquinamento.
Consiste nella messa a disposizione dei cittadini di una serie di biciclette di proprietà comunale, dislocate in diversi punti di parcheggio, che i cittadini (previa sottoscrizione di apposito abbonamento) possono utilizzare durante il giorno con il vincolo di consegnarle alla fine dell’utilizzo presso uno dei vari punti di raccolta. Stesso discorso è valido per le automobili (car sharing).
Riteniamo questi strumenti necessari per migliorare e rispettare la città di Palazzolo parallelamente allo sviluppo di piste ciclabili dignitose e sicure e ad un utilizzo sempre più parsimonioso delle automobili.
Avere un comune più sicuro significa non solo più controllo, ma anche più “vita” nei quartieri, nei parchi e nelle zone periferiche.
E’ giunto il momento di riportare la gente tra le strade, nei parchi, nel centro cittadino sempre più danneggiato dai numerosi centri commerciali e per far questo è necessario promuovere manifestazioni ed eventi che possano riavvicinare i palazzolesi al proprio comune e a tutte quelle etnie che ne sono diventati parte integrante.
Un cittadino informato correttamente è un cittadino consapevole delle scelte che fa ma le realtà informative davvero indipendenti sono davvero poche: giornali, tv, radio hanno spesso e volentieri alle spalle manager, imprenditori, banche, che direttamente o indirettamente orientano i media che finanziano.
Internet è, ad oggi, l’unico strumento gratuito ed indipendente che può davvero informare i cittadini (è anche per questo che si sta tentando in tutti i modi di mettergli un bavaglio.)
Riteniamo, dunque, che sia necessaria anche per Palazzolo la diffusione adsl su tutto il territorio e l’accesso internet gratuito nella sede comunale ed in altri punti strategici (vedi biblioteca).
I negozi del riciclo esistono già in diverse realtà nazionali.
E’ un modo efficace e vantaggioso per i cittadini d’imparare a considerare il rifiuto un bene da cui trarre vantaggi sia in termini ambientali sia in termini economici. In questi ”negozi del riciclo” ogni cittadino o impresa privata può vendere i propri rifiuti in cambio di denaro.
Palazzolo ha attualmente 28 milioni di euro di passività. Riteniamo giusto e di buon senso che l’amministrazione in carica dia l’esempio e riduca lo stipendio di sindaco e assessori almeno del 30%. I soldi risparmiati finirebbero nelle casse del comune.